1. Dal Governo

    Schillaci, in Piano Caldo numero 1500 e codice Pronto soccorso. D’Ascenzo (Inail): linee guida mirate per datori di lavoro e lavoratori, prevenzione prioritaria

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Tra le altre cose, alle Regioni è stato raccomandato di «rafforzare l’assistenza attivando il codice calore - ha detto Schillaci - cioè il percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso, di potenziare il servizio di Guardia medica e di riattivare le Uscar per favorire l’assistenza domiciliare contro l’accesso inappropriato ai Ps».

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    In Parlamento

    Fatta la legge Calderoli, ora tra Lep e Lea per attuarla “c’è di mezzo il mare”

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dal dire al fare c’è di mezzo la definizione generalizzata dei Lep. Non solo. In mezzo c’è la valorizzazione degli elementi portanti del federalismo fiscale attraverso la determinazione dei costi standard, quantomeno, per Lep e la individuazione per materia o ambito di materie del fabbisogno standard nazionale, ottenuto dalla somma dei fabbisogni standard regionali. E c’è - e qui il grande vulnus del testo legislativo che al riguardo, non prevede alcunché di applicativo - l’irrinunciabile esigenza di costituire finanziariamente i quattro fondi perequativi a garanzie della copertura dei Lep per gli enti territoriali con gettito fiscale proprio insufficiente

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Aziende e Regioni

    Early Access Programs: fondamentali ma ancora farraginosi e disuguali. Il punto dell’Osservatorio farmaci orfani

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A influire maggiormente sui tempi di accesso dei farmaci sono la negoziazione (29,6%), i tempi di accesso regionale (20,4%) e i tempi di presentazione del dossier (19,8%). Nel dettaglio, per il 66,7% dei rappresentanti delle associazioni e degli esperti di regolatorio la voce che pesa maggiormente è rappresentata dai tempi di presentazione del dossier. Il Quaderno Ossfor

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Decreto liste di attesa/ Cittadinanzattiva: norma cogente che recepisce indicazioni e criticità segnalate anche dai cittadini, ora attuarla con 4 priorità

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Ora chiediamo di stabilire tempi certi e rapidi per i decreti collegati che metteranno a terra il provvedimento appena varato, a partire da quelli previsti per le misure relative al superamento del tetto di spesa per il personale sanitario», ha dichiarato Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, intervenuta in audizione al Senato sul decreto sulle liste di attesa approvato nelle scorse settimane.

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Dall’integrazione dei dati multimodali diagnosi sempre più precise e preziosi insight su come i pazienti potranno rispondere alle terapie

    di Evis Sala *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Storia clinica, anatomia patologia, genomica, dati di laboratorio, immagini provenienti dagli esami radiologici e loro referti: disponiamo oggi di tantissimi dati sui pazienti. Poterli aggregare e integrare in un’unica piattaforma digitale, con un’interfaccia visibile a tutti i medici che trattano il paziente, è una esigenza clinica che si sta trasformando in realtà grazie a nuove soluzioni digitali in via di sviluppo

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Medicina e Ricerca

    Pnrr e Neuroscienze: a Napoli il punto sul maxi-progetto Mnesys da 115 milioni. In campo una rete di 500 scienziati per oltre 200 iniziative di ricerca

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Presentati a Napoli al “Primo Forum nazionale delle Neuroscienze – Mnesys” i risultati e le prospettive per il futuro del progetto Mnesys, il più ampio programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Progetto Mnesys/ Dalla sclerosi multipla all’Alzheimer, il sistema immunitario “infiamma il cervello”. Il ruolo dei globuli bianchi e le due proteine spia della neuroinfiammazione

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il cervello e il sistema immunitario hanno un fitto dialogo, importante non solo per la difesa del cervello, ma anche per il suo funzionamento», spiega Gabriela Constantin, ordinaria di Patologia generale e Immunologia all’Università di Verona e coordinatrice dello ’Spoke 7’ di Mnesys, dedicato a “Neuroimmunologia e Neuroinfiammazione”

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    L’osteopatia compie 150 anni. Le Università italiane sono al lavoro per avviare i primi corsi di laurea

    di Paola Sciomachen *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con l’avvio dei primi corsi di laurea il passaggio dell’osteopatia a professione sanitaria diventa concreto. L’ingresso nelle università italiane valorizzerà e darà un’ulteriore spinta alla professione. Il ROI è a disposizione per offrire la massima collaborazione a tutti gli atenei italiani che intendono impegnarsi per istituire il corso di laurea in osteopatia

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    Progetto Mnesys/ Bimbi prematuri, nuove terapie per ridurre i danni neurologici: da melatonina a percorsi riabilitativi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo Spoke 1 di Mnesys dedicato a “Neurosviluppo, cognizione e interazione sociale” e coordinato dall’Università di Parma aspira a identificare biomarcatori per il monitoraggio e la diagnosi di patologie del neurosviluppo, come encefalopatia, epilessia e autismo, consentendo di sviluppare nuove strategie per la diagnosi precoce e il trattamento mirato delle malattie del cervello

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Autonomia differenziata, Quici (Cimo-Fesmed): Esperienza sulla sanità sia di monito per il futuro

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    “Occorre mantenere una dimensione nazionale, evitando di creare uno ’spessore’ locale che diventi ’fonte primaria’ con forti rischi per l’integrazione sociale e l’unità del Paese”, avvisa il sindacato. Che invita a leggere le possibili applicazioni dell’autonomia differenziata guardando alle disparità che si sono create nel Ssn a partire dalla modifica del Titolo V Costituzione. I dati

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Lavoro e Professione

    Rems e liste d’attesa, il 50% degli ospiti non ha reali malattie mentali e può essere curato in carcere. Psichiatri Sippf: «Possibile ‘liberare’ 400 posti per chi ha davvero bisogno di cure e aiuto»

    di Liliana Lorettu *, Eugenio Aguglia *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Oltre un ospite delle Rems su due non ha necessità sanitarie e non ha dunque bisogno di queste strutture e dovrebbe essere assistito in carcere. E soprattutto le lunghe liste d’attesa escludono dalle Rems coloro che ne avrebbero davvero bisogno e si trovano per strada, esclusi dai trattamenti e dall’aiuto che le Rems possono garantire

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    L’intelligenza artificiale a supporto della diagnosi precoce dei disturbi cognitivi in età geriatrica

    di Giovanni Capobianco *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo studio realizzato dall’Asl Rm2, che ha coinvolto 226 pazienti, ha integrato informazioni cliniche, test neuropsicologici avanzati, indagini neuroradiologiche integrate con algoritmi di AI. I risultati hanno evidenziato una elevata sensibilità (92%) nell’identificazione precoce di atrofia ippocampale correlata con i disturbi cognitivi precoci e con la malattia di Alzheimer. Lo studio ha inoltre rilevato una correlazione positiva (86%) tra test neuropsicologici e grado di atrofia cerebrale nelle aree strategiche

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Radiologia medica, l’innovazione è nell’AI. Le 10 tecnologie all’avanguardia in grado di cambiare il futuro della medicina

    di Gianpaolo Carrafiello *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale, imaging funzionale avanzato, stampa 3D, scanner TC photon counting, biopsia liquida, radiomica, imaging molecolare e nanotecnologie, dispositivi portatili e digital twin sono le dieci tecnologie che stanno completamente rivoluzionando la radiologia medica. Hanno una ricaduta molto concreta sul paziente e offrono benefici importanti

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    I radiologi medici alle olimpiadi Milano Cortina 2026. Sirm e Coni insieme per la tutela per la tutela degli atleti

    di Andrea Giovagnoni *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La radiologia è sempre più centrale fra le branche della medicina al cuore della diagnosi e del percorso di cura del paziente. Il nostro ruolo diventa sempre più rilevante anche nella medicina sportiva e nella gestione dei traumi. Per questo ci siamo proposti al CONI per un evento di straordinaria rilevanza come i Giochi olimpici e paraolimpici, trovando grande disponibilità per un progetto comune di lungo periodo

    Aggiungi ai Preferiti
  15. In Parlamento

    Ddl autonomia: via libero definitivo dalla Camera con 172 sì e 99 no. Calderoli: «Ora le Regioni potranno valorizzare le proprie eccellenze»

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «L’obiettivo è permettere a tutte le Regioni di correre sempre più veloce, riducendo i divari territoriali e realizzando quell’unità che c’è solo sulla carta. L’orizzonte è davanti a noi e la via da intraprendere è definita, ora non resta che avere il coraggio di percorrerla. Si apre una fase nuova, il Governo sarà al fianco di chi vorrà cogliere questa storica sfida», ha dichiarato il ministro Roberto Calderoli

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Leucemie, linfomi e mieloma, Ail celebra 55 anni di empowerment dei pazienti e gioco di squadra con ricerca e clinici

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Tecnologie biomolecolari e terapie innovative le nuove sfide. Giovedì 27 giugno alle 17 una delegazione di Ail sarà ricevuta al Palazzo del Quirinale in udienza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per celebrare la Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e i 55 anni di attività dell’associazione

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Medicina e Ricerca

    In aumento le polmoniti da micoplasma: il sistema di sorveglianza del Meyer controlla l’andamento in tempo reale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Da febbraio a oggi sono state riscontrate 50 infezioni: un caso a gennaio, quattro a febbraio, sei a marzo, nove ad aprile, 12 a maggio e 19 a oggi nel mese di giugno. Negli ultimi quattro anni i casi erano stati molto rari: per trovare un numero cospicuo di casi, è necessario andare a ritroso fino al 2019. Al momento il trend è ancora in crescita

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Medicina e Ricerca

    Telemonitoraggio: il diabete come modello apripista, importante definire i criteri di efficacia e sostenibilità. Il documento di consensus di Amd e Sid

    di Riccardo Candido *, Angelo Avogaro **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il telemonitoraggio rappresenta uno strumento fondamentale per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza nell’assistenza territoriale nell’ambito del diabete, con benefici nella gestione del ...

    Aggiungi ai Preferiti
  19. Medicina e Ricerca

    Pediatria, gli interferenti endocrini possono influire sulla crescita pre e post natale

    di Sergio Bernasconi *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche in massima parte prodotte industrialmente presenti nella plastica, in molti materiali di costruzione, nei cosmetici, pesticidi, contenitori di cibi e prodotti di uso comune. Possono determinare patologie di vario tipo e, in particolare durante i primi mille giorni di vita, possono interferire con lo sviluppo fisico e neuropsicologico dei bambini e creare una predisposizione a malattie cardiovascolari e metaboliche che si manifesteranno successivamente da adulti.

    Aggiungi ai Preferiti
  20. Medicina e Ricerca

    Anemia falciforme, un problema di sanità globale

    di Giovan Battista Ruffo *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La SCD si è diffusa globalmente a causa delle migrazioni internazionali, che l’hanno resa un problema mondiale. I flussi migratori ne hanno contribuito alla diffusione anche nel territorio italiano: ad oggi in tutta Italia sono registrati circa 2.300 pazienti affetti da anemia falciforme (numero probabilmente sottostimato). Nel sud Italia la malattia è endemica e in Sicilia si contano circa 500 pazienti: oggi i pazienti sono autoctoni e immigrati

    Aggiungi ai Preferiti