Notizie Flash

Giornata microbioma, on line il glossario interattivo con 140 vocaboli

S
24 Esclusivo per Sanità24

Named Group partecipa alla Giornata mondiale del microbioma che si celebra il 27 giugno mettendo a disposizione sul proprio sito “Il microbiota intestinale e il suo linguaggio”, realizzato da Wellmicro, l’azienda del Gruppo esclusivamente dedicata all’analisi genetica del microbiota umano, animale e ambientale. Si tratta di un glossario interattivo in 140 vocaboli che descrivono il microbiota intestinale, il suo dinamico interfacciarsi con gli altri sistemi del nostro organismo, i suoi ’abitanti’ e la metodologia di analisi che oggi permette di conoscerlo e indagarlo più a fondo. «Per noi è importante partecipare a questa giornata con un’iniziativa divulgativa destinata ad ampliare l’attenzione e la conoscenza sul microbiota intestinale – afferma Alessio Romitelli, deputy Ceo Named Group – perché questo ambito scientifico rappresenta una parte importante della spinta all’innovazione che ci contraddistingue, convinti come siamo che il futuro della prevenzione legata a una longevità sana debba considerare l’essere umano come organismo sommato alla totalità dei microrganismi che lo abitano».
Fino a qualche decennio fa, l’idea che dallo studio delle popolazioni di microrganismi viventi sulla superficie e all’interno del nostro corpo, in particolare nell’intestino, potessero emergere informazioni importanti per la nostra salute, era lontana dal concretizzarsi. Solo con l’approccio consentito dalla biologia molecolare che permette di sequenziare simultaneamente tutti i genomi (Dna) presenti in un campione è stato possibile identificare e studiare l’intera comunità microbica e confermare che l’intestino è il baricentro della salute fisica e psichica dell’individuo in virtù dell’azione svolta dal microbiota.
«La nostra visione di un futuro in cui il microbiota intestinale con le sue caratteristiche individuo-specifiche rappresenterà uno dei pilastri della medicina di precisione, insieme all’idea di servizio alla comunità che quotidianamente guida il nostro lavoro e il nostro impegno in ricerca – afferma Andrea Castagnetti, Microbiologo, Direttore Generale di Wellmicro - ci ha messo di fronte a una necessità che oltre che linguistica è etica: rendere le persone sempre più consapevoli e informate circa la loro salute. Questo dizionario è il piccolo contributo certamente non esaustivo che - dalla A di Acetato passando per la L di Lactobacillus fino ad arrivare alla Z di Zuccheri - mettiamo a disposizione di tutti: medici, studenti in medicina o persone curiose, per comprendere la terminologia propria del microbiota intestinale e iniziare a capire quanto sia importante per la nostra salute».


© RIPRODUZIONE RISERVATA