Medicina e ricerca
di Paolo Ascierto *
24 Esclusivo per Sanità24
Un cortometraggio, "Amici per la pelle", per far comprendere a tutti i cittadini i progressi raggiunti nella cura del melanoma e le sfide ancora da affrontare. Lo hanno realizzato la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori "Pascale" di Napoli con gli attori Gigi & Ross, che nella produzione cinematografica diventano Tony e Flavio, due persone colpite da melanoma metastatico e trattate con l’immunoncologia. Il finale è lieto solo a metà: uno sopravvive, l’altro non ce la fa. Il cortometraggio rispecchia quanto accade nella realtà. Il 50% delle persone colpite da questo tumore della pelle in forma metastatica risponde all’immunoncologia e riesce a cronicizzare la malattia. L’obiettivo della ricerca è raggiungere l’altra metà che ancora "sfugge" al meccanismo d’azione delle terapie innovative. Il cortometraggio, prodotto da Bronx Film con il contributo non condizionato di Bristol Myers Squibb, è stato presentato in una conferenza stampa a Roma ed è dedicato a Gabriele Murgolo, un ragazzo di 17 anni, originario di Taranto, morto di melanoma metastatico nel 2020 e che appartiene a quel 50% di pazienti che per la scienza rappresenta ancora un fallimento.
In questi anni la Fondazione Melanoma ha utilizzato diversi strumenti, dai calendari, ai video, ai fumetti fino ai social, per sensibilizzare il maggior numero di cittadini. Con il cortometraggio ci poniamo l’obiettivo ambizioso di arrivare nelle sale dei festival nazionali del cinema e sulle principali piattaforme di streaming, per raggiungere una platea ancora più ampia. Nella pellicola è impresso lo stato dell’arte della ricerca sul melanoma, che in un decennio ha compiuto passi da gigante. Prima dell’immunoterapia, la speranza di vita dei pazienti con la malattia metastatica era di circa 6 mesi e meno del 10% era vivo a 5 anni. Oggi la storia della malattia è cambiata. Nel cortometraggio, trasmettiamo un messaggio positivo ai cittadini, senza nascondere le difficoltà del percorso di cura. Infatti mostriamo anche gli effetti collaterali delle terapie, che siamo in grado di gestire garantendo una buona qualità di vita. Tra dramma e ironia, "Amici per la pelle" può arrivare al cuore delle persone. Diffondere quest’opera cinematografica aiuta a prendere coscienza dei pericoli del melanoma e a intraprendere comportamenti sani che preservano la salute della pelle.
Grazie alla combinazione delle molecole immunoncologiche, oggi circa il 50% dei pazienti riesce a cronicizzare il melanoma e, in alcuni casi, è possibile parlare di guarigione. In particolare, lo studio internazionale di fase III CheckMate -067, sulla combinazione di nivolumab e ipilimumab in prima linea nel melanoma metastatico, ha evidenziato che quasi la metà dei pazienti (48%) è vivo a 7 anni e mezzo.
La duplice immunoterapia evidenzia inoltre un significativo "effetto memoria": la sua efficacia si mantiene a lungo termine, anche dopo la fine delle cure. La sfida immediata è aumentare l’efficacia delle terapie per superare la resistenza all’immunoncologia, che impedisce a circa la metà dei pazienti di beneficiarne. "Amici per la pelle" è dedicato a Gabriele e a tutti i pazienti che non ce l’hanno fatta. Il cortometraggio, che dura poco più di dieci minuti, è diretto da Angela Bevilacqua e scritto da Chiara Macor. Il Direttore artistico è Romano Montesarchio. Tra gli attori, un altro protagonista di "Made in Sud", Alessandro Bolide. Le comparse sono tutti infermieri "veri" e lo stesso corto è stato realizzato negli ambulatori dell’Istituto dei tumori di Napoli e nel presidio ospedaliero Ascalesi, da due anni accorpato al polo oncologico.
Come mostrato nel cortometraggio, la diagnosi di cancro rappresenta un momento di rottura fra il prima e il dopo, in cui è coinvolta tutta la famiglia. Come ha evidenziato Monica Forchetta (Presidente APaIM (Associazione Pazienti Italia Melanoma), è importante che i pazienti abbiano fiducia nella scienza, nei clinici e nella ricerca per affrontare il percorso di cura. C’è bisogno di più informazione sul cancro e sui suoi fattori di rischio. Soprattutto è necessario aumentare il livello di consapevolezza e sensibilizzare i più giovani, che ancora troppo spesso ricorrono alle lampade abbronzanti o non usano la crema solare al mare o in montagna. La comunicazione con tutti gli strumenti, incluso il cortometraggio, è fondamentale anche per i pazienti che hanno continuamente necessità di essere aggiornati sulla malattia. Le Associazioni, inoltre, devono sensibilizzare i pazienti sull’importanza della ricerca clinica, per far capire loro che, entrando in una sperimentazione, è possibile accedere in anticipo a terapie innovative.
La ricerca di laboratorio è cruciale per comprendere le nuove frontiere della lotta al melanoma. Servono studi sui meccanismi di resistenza e la chiave per scoprirli si trova nel microambiente tumorale, cioè nell’ambiente in cui le cellule malate vivono. Va anche analizzata la giusta sequenza di terapie, obiettivo dello studio internazionale Secombit, coordinato dal ‘Pascale’. Sono state arruolate 209 persone di 30 centri in 10 Paesi europei. Secombit ha confrontato tre opzioni e ha dimostrato che la sequenza migliore è costituita dall’avvio con la duplice immunoterapia per proseguire con la terapia mirata dopo l’eventuale progressione di malattia. Con questo approccio è stata raggiunta una sopravvivenza globale del 63% a 4 anni.
* Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto ‘Pascale’ di Napoli
© RIPRODUZIONE RISERVATA