In parlamento
#Alleamici: pazienti, sanitari e istituzioni contro le infezioni correlate all'assistenza
24 Esclusivo per Sanità24
C'è un'arma in più per ridurre le Infezioni correlate all'assistenza (Ica):#ALLEAMICI, l'alleanza tra pazienti, dirigenti-operatori sanitari e istituzioni. All'iniziativa di sensibilizzazione promossa da Amici Onlus, che si è tenuta oggi in diretta streaming dal Senato, è stata conferita la Medaglia di Rappresentanza del Capo dello Stato che ha così voluto dare la propria adesione al progetto. E' nata, inoltre, l'Associazione parlamentare per la tutela delle persone con Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Mici). "A livello istituzionale – ha detto la senatrice Maria Alessandra Gallone - vogliamo essere vicini ai pazienti affetti da Mici, che in Italia sono circa 250mila". Per il sottosegretario alla Salute, Pier Paolo Sileri, "corrette pratiche di prevenzione, che passano da rinnovati e adeguati protocolli, potrebbero ridurre di circa il 50% l'occorrenza nel percorso assistenziale, migliorando anche l'impatto economico sul Ssn".
Il fenomeno ICA: è arrivato il Covid
Secondo dati di Cittadinanzattiva ogni anno in Italia circa il 5-8% dei pazienti che si recano in ospedale o nei centri diagnostici contraggono delle ICA. Si tratta di 450-700 mila casi: 1 paziente su 15 contrae un'infezione durante un ricovero ospedaliero, 1 su 100, invece, la contrae nell'assistenza domiciliare. Sempre nel nostro Paese, i decessi causati da ICA si stimano in circa 10 mila all'anno1. Per la stessa causa, in Europa si contano circa 37 mila decessi all'anno, mentre sono 110 mila i decessi per cui le ICA sono una concausa di morte2. Le ICA sono causate tradizionalmente soprattutto da: Candida, Clostridium difficile, Enterococchi, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Staphylococcus epidermidis. In netta ascesa la Tubercolosi multiresistente. Ha fatto, ovviamente, il suo ingresso il Covid, infezione che sta circolando in ogni ambiente sanitario. Circa l'80% di tutte le infezioni ospedaliere riguarda quattro sedi principali: il tratto urinario, le ferite chirurgiche, l'apparato respiratorio, le infezioni sistemiche (sepsi, batteriemie). Le più frequenti sono le infezioni urinarie, che da sole rappresentano il 35-40% di tutte le infezioni ospedaliere. Tuttavia, negli ultimi quindici anni si sta assistendo a un calo di questo tipo di infezioni (insieme a quelle della ferita chirurgica) e a un aumento delle batteriemie e delle polmoniti. L'aumento delle infezioni sistemiche è la conseguenza di un graduale aumento dei fattori di rischio specifici, in particolare l'uso abbondante di antibiotici e di cateterismi vascolari.
La ricerca AMICI Onlus: pazienti, operatori e dirigenti Sanitari
Guendalina Graffigna, Direttrice EngageMinds HUB, Università Cattolica, ha illustrato la ricerca promossa e realizzata nei primi mesi del 2021 da AMICI Onlus. L'obiettivo era quello di capire come sia percepito il problema ICA da tutti coloro che sono coinvolti, ovvero Pazienti, Operatori Sanitari e Dirigenti della sanità.
Pazienti: considerando l'intero campione di 1.139 persone, 154 (il 14%) ha riportato di aver contratto un'ICA nel corso della vita; in esattamente la metà dei casi (73 su 143 rispondenti), l'ICA ha causato un prolungamento dei tempi di degenza, per la maggior parte dei casi superiore ai 7 giorni.
L'87% del campione ritiene che vi sia un'attenzione maggiore alle misure igienico-sanitarie dopo l'emergenza Covid, mentre il 41,2% ritiene di sentirsi abbastanza o molto esposto al rischio di contagio da Covid durante gli esami di controllo. L'87,3% ritiene che siano necessarie misure preventive più rigorose al di là del Covid. Il 74,6% ritiene che i propri medici si sentano esposti al rischio di contagio da Covid durante il loro lavoro.
Operatori Sanitari (Medici, Infermieri e altre figure professionali): l'81.5% del campione complessivo di 1048 persone, riconosce che le ICA sono un aspetto grave o molto grave nell'ambito dell'assistenza; il 69,3% ritiene che il livello di consapevolezza sia basso (30,1%) o normale (39,2%). Solo il 2,4% ritiene che vi sia una consapevolezza molto alta. Esclusi i 563 partecipanti che non sono informati, degli altri 238: 104 (il 44%; 13% sul totale) hanno indicato che annualmente è previsto uno stanziamento di risorse per il contrasto delle ICA; in 134 (il 56%; 17% sul totale) hanno indicato che non è previsto.
Per la maggioranza dei rispondenti (75%) il Covid ha aumentato la portata delle ICA in ospedale e l'emergenza ha incrementato la consapevolezza del personale sanitario sulle ICA molto (25,7%) o abbastanza (48%).
Per l'89% sono necessarie misure preventive più rigorose. Nella maggior parte dei casi (64%) l'emergenza Covid ha determinato l'adozione di misure specifiche. Su 505 rispondenti, il 4% si sente molto esposto in quanto non ha disponibili i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale); il 18% abbastanza, in quanto non ha ricevuto l'adeguata formazione. La maggior parte si sente poco (68%) o per nulla (10%) esposto.
Dirigenti sanitari: la maggior parte del campione di 143 dirigenti (il 93%) ritiene che il problema sia grave (38%) o molto grave (55%). La percentuale tra gli operatori sanitari era leggermente più bassa (81,5%). Per la maggior parte dei rispondenti (54%) il livello di consapevolezza è alto o molto alto. Tra gli operatori, la percentuale che riportava una consapevolezza alta o molto alta era solo del 30% circa. Su 113 rispondenti, 66 (58%) hanno indicato che non sono previste misure e standard di sicurezza per la prevenzione. Secondo la maggior parte dei rispondenti, 27 su 45, è in crescita il trend nello stanziamento di risorse finalizzate al contrasto delle ICA negli ultimi 5 anni. I rimanenti 18 hanno indicato un trend stabile, e nessuno ha indicato un trend in decrescita.
Il 73% dei dirigenti che hanno risposto alla domanda ritengono che il Covid abbia aumentato la gravità delle ICA nell'ambito dell'assistenza ospedaliera molto o abbastanza. Nell'80% dei casi, il Covid ha determinato l'adozione di misure specifiche per la prevenzione delle ICA. La maggior parte dei rispondenti (94%) ritiene che siano necessarie misure preventive più rigorose abbastanza (56%) o molto (38%). Le percentuali sono molto simili a quelle degli operatori sanitari.
La Campagna AMICI Onlus: i passi futuri AMICI Onlus, ha promosso la Campagna #ALLEAMICI per sensibilizzare l'opinione pubblica, i pazienti e i loro caregiver, gli operatori sanitari e le istituzioni su questo problema. Il messaggio chiave della Campagna è: "Anche la fiducia è contagiosa". AMICI Onlus promuove così una nuova consapevolezza per affrontare questi rischi tutti uniti creando gli #ALLEAMICI con i Pazienti (immunodepressi, fragili e cronici) e i loro Caregiver; i Professionisti della Salute (Medici, Infermieri, ecc.); i Direttori Sanitari e i Direttori Generali; i Responsabili delle Istituzioni politiche e amministrative. Vengono coinvolti tutti insieme, per combattere le infezioni attraverso maggiori informazioni e descrizioni di comportamenti virtuosi e di procedure da seguire per evitare le contaminazioni negli ospedali e nei centri diagnostici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA