Medicina e ricerca

Early Access: pronti anche in Italia per nuovi modelli per l’accesso precoce alle terapie innovative

S
24 Esclusivo per Sanità24

I progressi compiuti dalla scienza, in termini di conoscenze e applicazione dell’innovazione, hanno permesso un aumento della sopravvivenza dei pazienti e un miglioramento della qualità di vita, specie in ambito oncologico e delle malattie rare. Ma in Italia alcuni trattamenti risultano ancora di fatto non accessibili ai pazienti in quanto normative complesse concorrono a dilatare i tempi di approvazione. Basti pensare che l’iter di approvazione in Agenzia del Farmaco-Aifa, in genere successivo all’ok dell’agenzia europea Ema, è intorno a 14 mesi cui vanno poi aggiunti i placet regionali che variano dai 129 giorni di media del Piemonte ai 279 della Basilicata. Morale, con circa 429 giorni medi di attesa per l’approvazione di una domanda il nostro Paese è 14° in Europa. Siamo ad un bivio: o abbreviamo i tempi autorizzativi, o creiamo un sistema di accesso precoce ai farmaci più efficace. In Europa qualcuno lo ha fatto.
Di velocizzare i sistemi d’accesso ai farmaci innovativi, quelli per i quali esiste una diagnosi certa ed una cura targettizzata ma non sono certi i tempi di fruizione, si è parlato nel simposio “M.A.P. – Modelli d’accesso precoce. Superare i “confini” per essere più vicini al paziente” realizzato da Edra con il supporto non condizionato di AstraZeneca. Un confronto tra esperti del mondo scientifico, politico e istituzionale. Secondo Massimo di Maio, presidente Eletto AIOM “è necessario fare il massimo per garantire uniformità di accesso alle terapie attraverso l’informazione. Il mio appello è: sfruttare le modalità di early access oltre che nell’interesse e nel beneficio del paziente, anche per garantire produzione di conoscenza a fini scientifici” ha evidenziato Massimo di Maio, presidente eletto AIOM.
Carmine Pinto, Direttore, Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Centre, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, sottolinea come l’Italia non sia “il fanalino di coda in Europa, siamo dopo la Germania per numero di farmaci oncologici somministrati in accesso precoce con i criteri vigenti (nota 648, Fondo Aifa 5%, acquisto in fascia C, uso compassionevole, ndr). È evidente che il sistema risente di meccanismi amministrativi poco adeguati ai cambiamenti in atto, ma tanto è stato fatto: in Italia abbiamo a disposizione quasi tutti i farmaci oncologici, anche con tempi buoni rispetto alla media europea”. Per Pinto il problema è adattare al nostro ordinamento un sistema di early access efficace come il programma francese ATU– Autorisation Temporaire d'Utilisation – in cui il farmaco salvavita con rapporto rischio/beneficio favorevole è messo a disposizione anche prima dell’ok di Ema negoziando un prezzo con il produttore entro un tetto massimo di spesa e se del caso facendo valere delle compensazioni post-approvazione. Nel modello di “early access” tedesco si applica subito il prezzo stabilito dal produttore; poi per rivedere le tariffe si valutano i benefici ex post: in caso di disaccordo sulla fissazione del nuovo prezzo c’è un arbitrato. Pure il Regno Unito prevede condizioni di accesso precoce pre-rimborso attraverso il Cancer Fund.
Tra gli esperti presenti, Francesco Cognetti, presidente FOCE, e Luisa Fioretto, presidente CIPOMO, evidenziano l’incompatibilità temporale e la necessità di superare alcune complessità burocratiche a favore di una maggior informazione sul clinico: “Da una parte vi è molta rapidità rispetto alle acquisizioni, dall’altra alcuni aspetti normativi non sono al passo. Nella pratica quotidiana c’è poi un aspetto di complessità burocratica da considerare che, di fatto, fa desistere molti clinici dal richiedere l’accesso precoce e questo crea una disparità. È necessario insistere sulla formazione e l’informazione del clinico sul tema dei regolamenti e dei sistemi in uso”.
“L’accesso precoce a un trattamento innovativo efficace, comportando la guarigione, una riduzione della disabilità o un rallentamento della malattia, ha riflessi sulla qualità di vita ed economici, riducendo i costi per il Ssn (ricoveri) e sociali (giorni di lavoro persi) legati al peggioramento delle condizioni del paziente”, spiega Francesco Saverio Mennini, Direttore EEHTA CEIS, Università di Roma «Tor Vergata»; Past President SiHTA che riflette sulla necessità di identificare criteri di definizione e di finanziamento dei farmaci da ammettere al fast track. In particolare, “il finanziamento potrebbe venire sia dalla quota non erogata del Fondo Aifa 5%, sia dai rimborsi che l’azienda sarà eventualmente chiamata a versare come differenza di prezzo se introduciamo un sistema alla francese o alla tedesca, sia dalle quote di pay-back della spesa sostenuta restituite dalle aziende in caso si decidesse di non rimborsare il farmaco. Ove al farmaco l’Aifa riconoscesse l’innovatività, il percorso di early access si interromperebbe e si aprirebbe la porta del Fondo farmaci innovativi. I fondi per finanziare questo percorso dunque ci sono”.
L’accesso precoce potrebbe essere limitato, almeno in prima battuta, ai farmaci già valutati da Ema in procedura accelerata con risultati innovativi e a nuovi farmaci il cui medical need e valore aggiunto venissero valutati secondo i criteri di innovatività definiti dall’AIFA, le raccomandazioni all’uso dei farmaci elaborate dall’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) e i criteri per la stratificazione del grado di beneficio clinico dei farmaci della European Society for Medical Oncology (ESMO).
Andrebbero peraltro creati dei valori misurabili di innovatività per concedere l’accesso ai farmaci candidabili all’early access, e dopodiché si dovrebbe limitare – intorno ai 60 giorni – il tempo a disposizione della nuova Commissione scientifico economica AIFA per valutare il dossier autorizzativo. Dopo 12 mesi, il produttore restituirebbe l’eventuale differenza tra prezzo definito per l’early access e quello infine negoziato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA